Presentazione
La scuola è collocata in una realtà sociale ed economica caratterizzata, oltre che da imprese commerciali e di servizi (in particolare turistici), dalla presenza significativa di imprese artigianali e di piccola e media industria, aperte al mercato estero nella prospettiva dell’export di prodotti, tecnologie, strutture organizzative.
Vista la nostra collocazione geografica di confine è importante oltre alle lingue straniere garantire conoscenze in relazione alla legislazione e ai rapporti economici internazionali sia a livello comunitario che extracomunitario.
L’Istituto offre i suoi servizi alle famiglie e ad allievi di un esteso bacino di utenza compresa tra l’area Comasca e Varesina e la Valle Olona: Appiano Gentile, Mozzate, Fenegrò, Olgiate Comasco, Lurate Caccivio, Villa Guardia, Uggiate Trevano, Valmorea, Binago, Malnate, Saronno, Tradate, Cislago, Cairate, Venegono, Gorla, Lonate Ceppino, Cassano Magnago, Gornate Olona, Fagnano Olona Castiglione Olona, Vedano Olona, Solbiate Arno, Caronno Varesino, Varese..
Vi sono anche alunni residenti a Castellanza, Gazzada Schianno e Busto Arsizio. Negli ultimi anni i nostri alunni iscritti provengono da oltre 35 diverse scuole medie.
In una "società della conoscenza", l'istruzione e la formazione sono due leve fondamentali per valorizzare il capitale umano.
La mission della nostra scuola è essere luogo d’incontro e di crescita reale. Un luogo dove studiare e fare esperienze significative per diventare cittadini attivi e consapevoli , con la capacità etica di comprendere se stessi e gli altri.
Una scuola internazionale, senza confini, aperta al territorio, comunicativa, europea, che prepara efficacemente i nostri alunni nel settore economico e linguistico e a saper affrontare i cambiamenti futuri, in una società in continua trasformazione, che stimola curiosità e motivazione in una sintesi tra sapere e saper fare che diventa competenza e capacità di sapersi adattare al cambiamento.
La continua richiesta di aggiornamento delle competenze, conoscenze, abilità imposta dal progresso economico rende inderogabile il sostegno allo sviluppo professionale di tutti i cittadini per garantire loro la partecipazione a tutti gli aspetti della vita sociale, godendo pienamente dei diritti di cittadinanza e ai fini di un proficuo inserimento lavorativo.
L’ "apprendimento lungo tutto l'arco della vita" è il fondamento delle diverse strategie perseguite dagli Stati dell’Unione Europea per aiutare i cittadini ad affrontare le sfide che il futuro ci impone:
- innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti;
- contrastare le diseguaglianze socio-culturali e territoriale;
- prevenire e recuperare l'abbandono e la dispersione scolastica;
- realizzare una scuola aperta quale laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica, di partecipazione e di educazione alla cittadinanza attiva per garantire il diritto allo studio, le pari opportunità di successo formativo e di istruzione permanente dei cittadini;
- garantire la partecipazione alle decisioni degli organi collegiali;
- perseguire l’integrazione e il miglior utilizzo delle risorse e delle strutture;
- introdurre le tecnologie innovative;
- favorire l'apertura della comunità scolastica al territorio con il pieno coinvolgimento delle istituzioni e delle realtà locali.
Tratto dal P.T.O.F. (Pianno Triennale Offerta Formativa) triennio 2022-2025