La storia

L’ITE “EUGENIO MONTALE” di Tradate è una scuola secondaria superiore a carattere economicolinguistico, riconosciuta autonoma nel 1979, pochi anni dopo l’istituzione in Tradate di una sezione staccata dell’ITC “Francesco Daverio” di Varese.

Nel 1986 e nel 1991 sono stati attivati due corsi sperimentali, rispettivamente il corso P.N.I (Piano nazionale per l’Informatica) ed il corso ERICA (Educazione alla Relazione Interculturale e Comunicazione Aziendale), per aggiornare l’offerta formativa con l’introduzione dell’informatica e di una terza lingua straniera.

Attualmente, è uno dei pochi istituti della Lombardia in cui si propone come materia curricolare, l’insegnamento del cinese.

In seguito alla riforma della scuola secondaria superiore, l’ITPA “Eugenio Montale” si è trasformato in Istituto statale di Istruzione Superiore (IIS).

Dal 2018-19 essendo terminato il Corso professionale (ultima classe quinta uscita nel 2017/18) l’Istituto ha cambiato codice meccanografico e denominazione, diventando ISTITUTO TECNICO ECONOMICO.

I corsi in vigore sono:

Istituto Tecnico Amministrazione, Finanza e Marketing:

  • Istituto Tecnico Amministrazione, Finanza e Marketing: Relazioni Internazionali per il Marketing (quinquennale)
  • Istituto Tecnico Indirizzo Turismo (quinquennale)
  • Nuovo percorso quadriennale internazionale- AFM- Relazioni internazionali per il marketingAutorizzazione MIUR Decreto 69 del 20.1.2022

Poiché nei quadri orari dei primi due anni, stabiliti dalla riforma vi è un’assoluta coincidenza tra le discipline insegnate nell’Istituto tecnico amministrazione, finanza e marketing (relazioni internazionali per il marketing) e quelle insegnate nell’Istituto tecnico per il Turismo l’Istituto ha deciso di proporre a partire dall’anno scolastico 2016-2017 un biennio unitario e questo con due finalità:

  • permettere ai ragazzi ed alle famiglie di conoscere meglio le diverse discipline insegnate e scegliere più consapevolmente al terzo anno;
  • seguire i ragazzi in un processo di autovalutazione e capacità di orientamento che li renda più responsabili.

La scelta dell’indirizzo specifico verrà quindi fatta alla fine del secondo anno di studio.

Tratto dal P.T.O.F. (Pianno Triennale Offerta Formativa) triennio 2022-2025